Stanza arredata in stile tradizionale con stufa in maiolica verde, cassapanca antica in legno, finestra interna aperta con pianta e fotografie storiche in bianco e nero sulla parete.

Ospiti dai pionieri del piccolo hotel sull’Alpe di Siusi

Paula Wiesinger & Hans Steger

La lunga storia di questa trattoria-albergo-rifugio inizia nel 1934. I pionieri Paula & Hans Steger traslocheranno solo dopo 13 anni. Lei, una leggenda dello sci; lui, un pioniere dell’alpinismo e della tecnica sciistica moderna. Insieme, ristrutturano radicalmente l’allora rifugio e lo rendono un piccolo hotel sull’Alpe di Siusi, uno dei primi di lusso nelle Dolomiti. Con tanto amore, arte dell’ospitalità sincera e gioia, gestiscono l’hotel fianco a fianco. Nel 2000, avviene il passaggio di consegne con la successiva opera di rinnovamento. Ancora oggi l’hotel è gestito nel rispetto dei valori di Paula e Hans.

La fondazione Hans e Paula Steger

Nel 2000 Paula crea una fondazione con l’obiettivo di sostenere progetti di pubblica utilità e di tutela delle meraviglie naturali dell’Alpe di Siusi. Il patrimonio della coppia è stato interamente devoluto alla fondazione.
Il sentiero in memoria dei pionieri Hans e Paula è stato inaugurato nel 2006.
Hans Steger

Un pioniere

Nato nel 1907 in Baviera, Hans, falegname artistico, parte alla scoperta del mondo dopo aver concluso l’apprendistato. Dall’Italia alla Tunisia e ritorno o quasi: nel 1927 si ferma per un po' a Bolzano, giusto il tempo di innamorarsi delle magnifiche cime dello Sciliar in occasione di una gita e di Paula, sua futura moglie.

Hans Steger è considerato l’inventore della tecnica di sci moderna ed è stato per gran parte della propria vita un promotore dello sport tra i giovani. Le sue qualità di guida alpina erano famose anche oltre confine, tanto che personalità note nel mondo dell’arte e della nobiltà si facevano guidare solo da lui alla scoperta delle Dolomiti.
Paula Wiesinger

Una leggenda

Nata nel 1907 a Bolzano, La Paula, come era stata affettuosamente ribattezzata, iniziò a sfrecciare sugli sci solo negli anni 20. Nel 1932 diventa campionessa mondiale di discesa a Cortina d’Ampezzo e nei 7 anni successivi ottiene ben 20 titoli nazionali italiani. Sempre al suo fianco: Hans Steger. Tuttavia, non è solo lo sci a scorrere nelle sue vene: è infatti una delle poche alpiniste del suo secolo e ha conquistato diverse prime vette particolarmente impegnative. Con altrettanta passione, Paula ha gestito fino alla morte il proprio hotel nelle Dolomiti.
Tramonto nelle Dolomiti
Probabilmente, il paradiso delle arrampicate più bello in Alto Adige
Lo Sciliar, alto 2.563 metri, il Sassolungo con i suoi 3.180 metri e il Sassopiatto, alto 2.950 metri. Vie ferrate impegnative portano borghetti in alta quota bizzarre formazioni rocciose e premiano con panorami spettacolari sulle Dolomiti. Brividi adrenalinici anche per gli alpinisti più esperti.